Enrico Pucci fonda Manifattura Lane Pucci sulle colline di Prato. Nasce così un’azienda familiare dedicata alla produzione di filati in lana e alpaca.
Riccardo Pucci, fratello di Enrico, entra in azienda come socio. La produzione è artigianale e i mercati coprono Toscana e alto Lazio. Vengono avviati i primi investimenti in filatura e tintoria a matassa.
Viene introdotta la filatura a pettine e si aggiungono macchinari per la torcitura fantasia, ampliando la creatività e l’efficienza produttiva.
Nel 1992 viene inserito in produzione il sistema di torsione fantasia.
Fabrizio Pucci, figlio di Enrico, entra in azienda, rafforzando la continuità familiare.
Nel 1996 viene inserito in azienda le macchine per la stampa e la tintura.
Nel 2004 entra in azienda Stefano Pucci, figlio di Riccardo. Si intensificano gli investimenti nei reparti chiave per rispondere alle richieste del mercato con soluzioni su misura.
Nel 2010 il reparto tintoria viene completamente rinnovato con l'acquisto di nuovi macchinari.
Dopo la laurea in Giurisprudenza, Filippo Pucci, figlio di Fabrizio, entra in azienda. La famiglia continua a guidare Manifattura Lane Pucci verso il futuro, mantenendo alta la qualità e lo spirito artigianale.
L’azienda si distingue per eccellenza, creatività e innovazione. Con un reparto tintoria all’avanguardia e una produzione su misura, resta un punto di riferimento nel mondo dei filati.
La Manifattura Lane Pucci è stata fondata nel 1963 sulle colline che sovrastano Prato, nel cuore dell’Appennino tosco-emiliano.
Nei primi anni della nostra storia, la produzione si basava su filati di lana e alpaca per maglieria e accessori, che venivano poi lavorati a mano. I mercati di riferimento erano limitati alla regione Toscana e in parte ad alcune zone dell’alto Lazio.
A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, facemmo notevoli investimenti per migliorare la nostra produzione: installammo una prima filatura e una tintoria a matassa, elemento caratterizzante del nostro ciclo produttivo.
Nel tempo, abbiamo migliorato la qualità della nostra produzione di filati, puntando sulla creatività stilistica e sulla velocità di produzione.
All’inizio degli anni ’80 abbiamo introdotto nel nostro reparto produttivo anche un nuovo impianto di preparazione alla filatura e di filatura a pettine, che è stato poi integrato con nuovi macchinari per la torcitura fantasia.
Convinti dell’importanza di una costante innovazione, ancora oggi continuiamo ad arricchire il nostro reparto produttivo con attrezzature di nuova generazione, per garantire sempre elevati standard qualitativi ai nostri clienti.
Il fiore all’occhiello della nostra azienda è il reparto tintoria che, a partire dalla metà degli anni ’90, ha avuto maggior risalto grazie all’introduzione di una macchina per la stampa dei filati in matassa.
L’industria della moda e del tessile cambia ed evolve ogni anno, e per Manifattura Lane Pucci è stato fondamentale rimanere aggiornati sulle tendenze e sui processi produttivi per rimanere competitivi.
Le richieste e le esigenze dei clienti sono cambiate nel tempo e con esse il nostro modo di pensare e di operare. Con investimenti mirati nei reparti di filatura, torcitura e tintura, siamo in grado di rispondere con qualità e tempestività alle esigenze dei clienti e, allo stesso tempo, di mettere a disposizione le nostre competenze per creare filati ad hoc.
Iniziamo parlando della tradizione, un pilastro fondamentale di ogni azienda che si tramanda di generazione in generazione. Manifattura Lane Pucci, con oltre sessant’anni di storia, rappresenta un’eccellenza profondamente radicata nel tessuto culturale e produttivo del territorio italiano.
Innovazione e ricerca sono da sempre al centro della nostra attività. Non ci siamo mai accontentati di ripetere i successi del passato, ma abbiamo costantemente investito in nuove idee creative. Questo impegno ci ha permesso di rimanere competitivi nel mercato globale e di soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei nostri clienti.
Quando parliamo di famiglia, non intendiamo solo il legame tra i membri fondatori dell’azienda, ma anche l’intera famiglia di dipendenti che lavorano con noi. Ogni dipendente è parte integrante della nostra storia e della nostra crescita e ci impegniamo a creare un ambiente di lavoro inclusivo e gratificante in cui tutti possano sentirsi valorizzati e motivati.
La creatività è l’anima del nostro lavoro. Ogni filato che produciamo porta con sé una storia unica di ispirazione e innovazione, frutto del talento e della passione dei nostri designer e tecnici.
L’entusiasmo per il lavoro è ciò che ci guida ogni giorno. Siamo orgogliosi della nostra storia e guardiamo al futuro con ottimismo e determinazione, pronti ad affrontare le sfide e a cogliere le opportunità con passione e dedizione.
La lealtà è la pietra miliare del nostro rapporto con i clienti. Nel corso degli anni abbiamo costruito legami solidi e duraturi, non solo fornendo loro prodotti di alta qualità, ma anche offrendo un servizio personalizzato e attento alle loro esigenze. La nostra lealtà nei confronti dei clienti si riflette nella costante ricerca della perfezione e nel nostro impegno a superare le loro aspettative. L’attenzione al cliente è una delle nostre massime priorità, quindi ogni richiesta, ogni domanda viene gestita con cura e competenza, garantendo un’assistenza completa e tempestiva in ogni fase della loro esperienza con noi. Siamo consapevoli che la soddisfazione del cliente va oltre la qualità del prodotto e include la qualità del servizio che forniamo.